LA TECNICA
Le condizioni di ripresa a teatro, tenuto conto che e' assolutamente vietato l'uso del flash, appaiono cosi' difficili che neppure l'attuale tecnologia delle apparecchiature e dei meteriali fotografici e' riuscita a rendere facile questo genere di fotografia. Gli elementi che caratterizzano la fotografia di teatro sono il tipo di illuminazione e le limitazioni nella scelta del punto di ripresa. L'illuminazione e' in luce artificiale, generalmente debole, a elevato contrasto e di solito filtrata da gelatine colorate. La scelta del punto di ripresa e' fortemente condizionata durante le rappresentazioni pubbliche oltre che dall'obbligo di non disturbare gli spettatori anche da ovvie limitazioni d' accesso allo spazio teatrale.

Roberto Rognoni
Roberto Rognoni
Roberto Rognoni
Roberto Rognoni
Roberto Rognoni
Roberto Rognoni
Roberto Rognoni

LA FOTOCAMERA
Deve essere ad ottiche intercambiabili, con automatismi escludibili, silenziosa e con un rapido sistema di messa a fuoco.


IL MATERIALE SENSIBILE
E' necessario un film ad alta sensibilita' che possa essere esposto a 1600 Iso per poi forzarlo in fase di sviluppo.

L' ESPOSIZIONE
E' il punto piu' critico della fotografia di teatro: gli esposimetri disponibili sono scarsamente utili, sia quelli a luce incidente, perche' il palcoscenico e' inacessibile, sia quelli a luce riflessa che costringono a mediare tra zone molto scure e ampie e soggetti illuminati da sorgenti luminose eterogenee.
Un occhio attento e ben esercitato rappresenta la migliore soluzione.

copyright © 2001 by roberto rognoni. all rights reserved